Il breve corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base relative al linguaggio cinematografico. Si tratta di una vera e propria sensibilizzazione orientata a riconoscere e definire le principali componenti della sintassi che caratterizza la rappresentazione e la narrazione cinematografica. Modulo, verrà proposto negli istituti: Istituto di Istruzione Superiore ITCG-LC, di San Marco...
Categoria: News
I Generi Cinematografici sarà l’argomento del secondo modulo del progetto CondiVISIONI
l modulo sui Generi Cinematografici, verrà proposto negli istituti: I.S. I.P.S.S.S. – I.T.A.S. Da Vinci-Nitti di Cosenza lunedì 16/01/2023, nell’ I.I.S. Statale “Balsano” di Fagnano Castello (Cs) giovedì 26/01/2023, presso l’I.I.S. Statale “Balsano” di Roggiano Gravina (Cs) venerdì 27/01/2023, nell’I.S. ITE “V. Cosentino” – IPAA “F. Todaro” Rende (Cs) lunedì 30/01/2023 e nell’Istituto di Istruzione...
Il primo modulo del progetto CondiVISIONI sarà sulla storia del cinema
Il modulo Storia del Cinema, avrà inizio a partire dal prossimo 10 gennaio presso l’I.S. I.P.S.S.S. – I.T.A.S. Da Vinci-Nitti, Cosenza. Attività prevista all’interno del progetto CondiVISIONI: il cinema dei diritti a scuola. Il progetto, relativo alla concessione di contributi per le attività Il cinema e l’audiovisivo a scuola – progetti di rilevanza territoriale, finanziato...
Al via il primo laboratorio del progetto CondiVISIONI. Il cinema d’animazione nelle scuole della provincia
Si svolgerà i prossimi 20 e 21 dicembre il primo laboratorio del progetto CondiVISIONI: il cinema dei diritti a scuola. Il progetto, relativo alla concessione di contributi per le attività Il cinema e l’audiovisivo a scuola – progetti di rilevanza territoriale, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dal Mibact – Direzione Generale Cinema ed Audiovisivo, entrerà...
Creare comunità accoglienti
Si svolgerà Sabato 14 Gennaio 2023 la presentazione delle opere realizzate all’interno del Laboratorio di ceramica A.R.T.E. | Amare, Rifiorire, Trovare, Emozionare. Quando le tecniche dell’arte incontrano i popoli. Il laboratorio, che si è svolto da luglio a settembre nel piccolo comune di Lappano (Cs) ha registrato la partecipazione dei beneficiari del progetto SAI del Comune...
Al via il progetto CondiVISIONI: il cinema dei diritti a scuola
Inizierà nel mese di dicembre 2022 l’avvio delle attività previste dal progetto “CondiVISIONI: il cinema dei diritti a scuola”. Il progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura nell’ambito del Bando relativo alla concessione di contributi per le attività “Il cinema e l’audiovisivo a scuola – progetti di rilevanza territoriale” ed in partenariato...
Convegno finale Progetto Àncora 2.0
“Integrazione possibile” è questo il titolo scelto per il convegno finale previsto dal Progetto Àncora 2.0. Progetto promosso dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza...
Orizzonti rubati
Martedì 21 giugno, siamo lieti di invitarvi al quarto evento promosso da SudAlterno. La manifestazione, che sarà dedicata interamente al tema dello sfruttamento e del caporalato in Calabria, si svolgerà a partire dalle ore 18:00 presso la Casa dei Migranti sita a Rende in C.da Concistocchi. Al dibattito parteciperanno alcuni braccianti ed attivisti della Piana di...
… E allora l’Afghanistan?
Dona il tuo 5×1000 per la realizzazione del MyART Film Festival
Il MyART è un festival del cinema dedicato al tema delle migrazioni e dei diritti umani. Nel cuore del Mediterraneo (Cosenza, Calabria), creiamo ogni anno uno piccolo spazio per le narrazioni alternative su questi fenomeni globali. Vogliamo discutere delle violazioni dei diritti umani e fare luce su ogni tipo di discriminazione basata sul genere. Allo...