PROG. FAMI – «LINGUA MIGRANTE: A RUOTA LIBERA IN CALABRIA»

Home / PROG. FAMI – «LINGUA MIGRANTE: A RUOTA LIBERA IN CALABRIA»

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2021-2027

Obiettivo Specifico 2. Migrazione legale e integrazione – Misura di attuazione 2.d) Ambito di applicazione 2.h)Intervento b) Formazione linguistica “Servizi Innovativi di formazione linguistica 2023-2026” PROG. 214 “Lingua Migrante – A ruota libera in Calabria”

PARTENARIATO:

CAPOFILA

C.S.C Credito Senza Confini Soc. Coop. Sociale

PARTNER

Associazione Multietnica “La Kasbah” ETS | Comune Castrovillari | Comune Cassano All’Ionio | Comune Corigliano-Rossano

OBIETTIVO GENERALE:

Promuovere il potenziamento della formazione linguistica delle donne a rischio di esclusione sociale residenti nella Provincia di Cosenza attraverso la sperimentazione di interventi innovativi e flessibili in grado di intercettare in prossimità le destinatarie e migliorarne le competenze linguistiche, contrastando il problema strutturale dell’abbandono dei corsi attraverso la diversificazione dell’offerta linguistica. Nel lungo periodo il progetto mira a sistematizzare una metodologia innovativa di “fare scuola”: una proposta didattica itinerante e di prossimità che rimoduli spazi, tematiche e tempistiche della didattica L2 per l’inclusione socio-culturale delle beneficiarie improntato sullo sviluppo delle competenze trasversali, dell’empowerment e di un senso di appartenenza ad una comunità più ampia delle donne quali cittadine globali.

ATTIVITÀ:

  1. Percorsi di Health Literacy finalizzati all’ampliamento delle conoscenze e dell’utilizzo della lingua “al femminile” organizzati in accordo con i consultori familiari con l’ausilio di mediatrici linguistico-culturali;
  2. Percorsi di avvicinamento alla lingua rivolti a donne con maggiori difficoltà ad entrare nel panorama fonetico e sociolinguistico che necessitano di un momento propedeutico di orientamento alla lingua. I percorsi di lingua offriranno alle corsiste un’opportunità per conoscere la cultura italiana e faciliteranno momenti di confronto interculturale tra donne;
  3. Percorsi di microlingua informatica per potenziare competenze linguistiche proprie del linguaggio informatico e le capacità tecnico-linguistiche legate all’utilizzo dei principali software applicativi;
  4. Percorsi di accompagnamento per l’ottenimento della certificazione linguistica: propedeutici a sostenere l’esame finale presso ente accreditato per certificare livello di competenza;
  5. Antenne Territoriali: per potenziare le capacità di orientamento e l’accesso ai servizi territoriali saranno attivati 4 punti informativi nei Comuni aderenti al progetto;

Per facilitare la frequenza delle donne ai percorsi formativi civico-linguistici sarà attivato uno spazio educativo per l’affiancamento ai bambini (fascia 3/6). Un’educatrice proporrà attività laboratoriali con giochi ludico-didattici tarati in base alle esigenze del gruppo costituito.

Attività laboratoriali volte all’apprendimento di una nuova lingua attraverso l’auto-narrazione e valorizzazione delle lingue di origine delle corsiste:

  1. Storie in valigia: Laboratori di teatro di immagini della durata di 40 ore ciascuno. Il conduttore del laboratorio coinvolgerà le donne e i minori nella magia della narrazione. Partendo dalle storie delle partecipanti verranno realizzate sequenze illustrate per raccontare la storia corale che verrà presentata in uno spettacolo finale. Oltre alla storia, verranno realizzate a mano delle sagome per rappresentare le culture di provenienza delle donne. Si prevede la presenza di mediatori linguistico-culturali. Le tavole illustrate e le storie frutto delle attività laboratoriali saranno raccolte in una pubblicazione;
  2. Laboratori autobiografici di scrittura creativa: Un esperto condurrà le corsiste a riflettere, a partire dal proprio vissuto, sulle esperienze presenti e passate e su come i due tempi riescono a convivere e come possono influenzare le scelte e il futuro delle persone. Ogni incontro tratterà un tema: lavoro, essere donna, come si vive la maternità, il Paese di origine, ecc.
  3. Letture in Lingua Madre: Condotte da un lettore e da mediatori interculturali. Le letture degli albi illustrati per l’infanzia verranno proposte ai bambini, in presenza delle madri/genitori, in italiano e in lingua straniera, sulla base della comunità migrante maggiormente presente nel quartiere. Ascoltare nuove storie nella lingua madre avvicinerà genitori e figli. Gli incontri promuoveranno la buona pratica della lettura in famiglia.

Saranno promosse uscite alla scoperta del territorio per condividere il patrimonio storico e culturale in cui religioni, lingue e culture differenti possano identificarsi:

  1. Archeocamper: Incontri al parco archeologico di Sibari (CS) e presso il Parco di Castiglione di Paludi (CS). Ogni incontro sarà scandito dalla lettura di libri che narrano dei miti e delle leggende del territorio per approfondire e valorizzare la storia del patrimonio artistico locale. Dall’archeocamper i visitatori, piccoli gruppi di cittadini e cittadine italiane e straniere con i propri figli, saranno proiettati nelle sale del museo alla riscoperta di un passato che diventa funzionale ad una lettura del presente secondo una prospettiva interculturale;
  2. Archeologia sperimentale: Gli incontri saranno organizzati presso la sede dell’associazione cultuale Amigdala di Frascineto che riporteranno indietro nel tempo i partecipanti favorendo il contatto con la natura, la storia e le tradizioni del territorio. Un viaggio ludico-didattico che farà scoprire ai partecipanti come vivevano gli uomini della preistoria. Ogni incontro si concluderà con un’attività laboratoriale: lavorazione dell’argilla, realizzazione bracciali, costruzione strumenti musicali, l’arte della tessitura, parole di pietra e arte pittorica.

Per sensibilizzare la popolazione sulla condizione della donna migrante per prevenire le discriminazioni di genere saranno promosse iniziative innovative e culturali:

  1. Antenna Mobile: programma di approfondimento radiofonico di 8 puntate su tematiche legate al fenomeno della migrazione al femminile attraverso la presentazione di libri in presenza degli autori/autrici;
  2. Donne e migrazioni: poadcast per dare voce alle storie delle corsiste con la collaborazione di musicisti locali che comporranno le colonne sonore che accompagneranno la narrazione;
  3. Incontri di rassegna cinematografica e spettacoli teatrali per famiglie;
  4. Documentario “Radici di Comunità”.

Durata: 36 mesi | Data inizio: 25.11.2024 | Data fine: 25.11.2027

MATERIALI:

Guida ai Servizi Socio-Sanitari per Donne Migranti